(Adnkronos) – Continua anche oggi il fiume di fedeli per Papa Francesco. Da ieri mattina, sono infatti 61mila le persone che finora hanno reso omaggio al feretro del Pontefice nella Basilica di San Pietro, ha comunicato il portavoce del Vaticano Matteo Bruni. Come spiegato inoltre dal portavoce, la tomba del Papa nella Basilica di Santa Maria Maggiore sarà visitabile da domenica mattina. In diretta tv il corteo funebre a passo d’uomo verso il luogo di sepoltura, mentre la tumulazione non avrà copertura mediatica e resterà un “momento riservato”.
“I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio. Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l’ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro”, spiega quindi il Vaticano.
“Nelle prime 24 ore di ostensione della salma sono stati registrati 50mila accessi. La basilica è rimasta aperta sino alle 5,30 di questa mattina, con solo una pausa tra le 23 e le 23,30”. Così il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel punto stampa sul coordinamento delle attività del Servizio nazionale della protezione civile legate all’accoglienza e all’assistenza di quanti in questi giorni si trovano o intendono recarsi a Roma per i funerali del Santo Padre. Ciciliano incontrando i giornalisti nella sede di via Ulpiano ha spiegato: “Grazie alle ferrovie sono stati trovati 260mila posti per raggiungere la Capitale. Solo ieri alla stazione San Pietro ci sono stati 10mila accessi”.
Da Ranieri a Dybala, delegazione della Roma a San Pietro per l’omaggio a Papa Francesco
Per sabato, giorno dei funerali del Papa, “sono stati prenotati 500 stalli per il parcheggio di pullman”, aggiunge Ciciliano. “Solo questa mattina alle 9 sono stati registrati 114 pullman”, ha spiegato. “Ci sono sul campo 3mila volontari della Protezione Civile, 55 squadre sanitarie, 11 postazioni mediche avanzate, potenziato il servizio di ambulanze con 52 mezzi in più, diverse migliaia di operatori delle forze dell’ordine a cui si aggiungono i vigili del fuoco”.
Papa Francesco, addetto Protezione Civile: “Oggi flusso di fedeli in aumento” – Video
L’ostensione del corpo del Santo Padre continuerà fino alle 19 di domani, venerdì 25 aprile. Dalle 20, quindi, la chiusura della bara. Il rito – secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis e come ricordano i media vaticani – sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Papa Francesco e quella volta a Santa Maria Maggiore: il ricordo di una fedele – Video
Come riferito dall’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche pontificie, prenderanno parte i cardinali Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, cardinale protodiacono, Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.
Presenti poi i cardinali Pietro Parolin, già Segretario di Stato, Baldassare Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità; ancora, monsignor Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, monsignor Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo di Santa Romana Chiesa, monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia, i canonici del Capitolo Vaticano, i penitenzieri minori vaticani ordinari, i segretari del Santo Padre e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, monsignor Diego Ravelli. Tutti si troveranno per le ore 19.30 presso l’altare della Confessione.
Sabato 26 aprile, poi, al termine della Messa esequiale, il feretro del Pontefice sarà accompagnato nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Sempre il camerlengo presiederà il rito previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.