(Adnkronos) – Il primo ministro francese Sébastien Lecornu si è dimesso e il presidente Emmanuel Macron ha accettato le dimissioni. Lo ha reso noto la presidenza francese.  

Macron aveva nominato Lecornu premier il mese scorso, ma la formazione del governo, sostanzialmente invariata, da lui presentata ieri sera, è stata accolta con aspre critiche da tutto lo spettro politico. 

“Non ci sono le condizioni” per governare, ha detto il premier dimissionario dopo aver rimesso il suo mandato nelle mani del presidente. 

“I partiti politici continuano ad adottare una posizione come se avessero tutti la maggioranza assoluta nell’Assemblea nazionale. Ogni partito politico vuole che l’altro adotti il ​​suo programma”, ha affermato in un punto stampa a Matignon spiegando i motivi del suo passo indietro e sottolineando di aver “cercato di costruire un percorso con le parti sociali”. 

Il presidente di Rn Jordan Bardella chiede a Macron di sciogliere l’Assemblea nazionale dopo le dimissioni di Lecornu. “Non ci può essere stabilità ritrovata senza un ritorno alle urne e senza lo scioglimento dell’Assemblea nazionale”, ha dichiarato Bardella.  

“Emmanuel Macron non può continuare a resistere allo scioglimento dell’Assemblea nazionale. Siamo arrivati a fine percorso. Non ci sono altre soluzioni. La sola decisione saggia è quella di tornare alle urne e consentire che i francesi diano una direzione al Paese”, ha affermato Marine Le Pen, capogruppo del Rassemblement National. Le Pen ha definito “una farsa” la possibilità della nomina di un nuovo premier da parte del presidente che, a suo dire, “sta resistendo in modo irrazionale e sta mettendo il Paese in una situazione terribilmente complicata”.  

Il leader della France Insoumise Jean-Luc Melenchon sollecita “l’esame immediato” della mozione per la destituzione del presidente Macron presentata da 104 deputati.  

Mentre l’ex premier Michel Barnier, riferisce Bfmtv, ha lanciato “un appello alla calma” e ha invitato a “pensare ai francesi”. Barnier è intervenuto prima di una riunione dei Républicains. 

Lecornu è stato il premier della Quinta Repubblica in Francia con meno giorni trascorsi a Matignon. Nominato da Macron il 9 settembre scorso, non ha retto neanche un mese alla crisi politica in cui è precipitata la Francia dalle elezioni europee del giugno del 2024. Si tratta del governo più breve dal 1958. Per trovare il secondo esecutivo meno ‘duraturo’ bisogna risalire al 1981 con il primo governo Mauroy (il sedicesimo governo francese durante la Quinta Repubblica e primo della presidenza Mitterrand) in carica 32 giorni. Stessa durata per il primo governo di François Fillon, nominato primo ministro il 17 maggio 2007 da un Nicolas Sarkozy appena insediato e dimissionario il 18 giugno successivo.